

Tutto ha avuto inizio nel 1999
quando Missione Futuro,
la neonata “costola” dell’AEREC per le sue attività umanitarie, volle attivarsi per sostenere le donne in difficoltà (donne maltrattate o con difficoltà familiari, extracomunitarie, ex-prostitute), alcune delle quali con bambini, accolte nella Casa Famiglia dell’Istituto delle Suore di S. Maria Consolatrice a Roma. Questo impegno prevedeva un sostegno morale e psicologico per favorire il loro reinserimento nella società, l’assistenza in pratiche burocratiche e nella ricerca di lavoro, come anche un sostegno economico allo stesso Istituto. Ma ben presto Missione Futuro ha saputo affrontare nuove sfide e, su segnalazione dello stesso istituto di Suore presente anche in Costa d’Avorio, ha intrapreso il progetto della costruzione di un presidio sanitario su un terreno donato gratuitamente dalla popolazione del comune di Songon, disperata per l’assoluta mancanza di assistenza sanitaria. Un progetto ambizioso che ha richiesto diversi anni di lavoro ma che si è felicemente realizzato grazie solo ai contributi degli Accademici AEREC ed è ora pienamente operativo. Ma questa non è stata l’unica “impresa” della nostra organizzazione.